Il tuo veicolo è soggetto a limitazioni della circolazione, ma non puoi – o non vuoi – rimpiazzarlo con uno meno inquinante? Male! Non serve essere Greta Tumberg per comprendere il grave impatto che hanno le emissioni prodotte da motori obsoleti sull’ambiente – e quindi su di te, abitante del pianeta Terra che respira la stessa aria che inquina -, ma ognuno deve necessariamente fare i conti con il proprio portafoglio prima che con la propria coscienza. Il dissenso dei cittadini nei confronti di questa campagna era evidente sin dalle prime avvisaglie di possibili restrizioni, ma per una volta bisogna dare credito alla critica, o almeno alla parte più ragionevole di essa. Se l’obbiettivo di queste misure è realmente la salvaguardia dell’ambiente, per quale motivo non quantificare il reale inquinamento prodotto da ogni singola vettura? Un’auto “EURO 4” è a tutti gli effetti più ecologica di una “EURO 3”? In termini assoluti sì, ma nella realtà ci sono moltissime variabili significative come lo stile di guida del conducente, il tipo di percorso, lo stato di manutenzione del motore, l’attrito dagli pneumatici,m prima fra tutte l’effettiva attività del veicolo, un aspetto facilmente quantificabile monitorando la percorrenza. Un’automobile “EURO 4” di prassi inquina sì meno di una “EURO 3, ma se quest’ultima viene utilizzata sporadicamente si può egualmente considerare a basso impatto per l’ambiente. Da questo sacrosanto principio nasce Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), un progetto approvato in via sperimentale dalla regione Lombardia.
Prima di specificare i dettagli di questa novità, è bene passare in rassegna le principali informazioni relative ai blocchi della circolazione attivi nella regione. Innanzitutto, il territorio regionale viene suddiviso in tre aree a seconda dei livelli di inquinamento riscontrati: Fascia 1 – arancione – (clicca qui per visualizzare tutti i comuni), Fascia 2 – giallo – (clicca qui per visualizzare tutti i comuni) ed un terzo gruppo – verde – a cui appartengono i comuni non soggetti a particolari restrizioni.
A partire dal 1° Ottobre 2019 (delibera di Giunta Regionale n. 2055 del 31/07/2019) sono esclusi dalla circolazione:
- Motocicli e Ciclomotori EURO 0 2 Tempi – Da Lunedì a Domenica, 24 ore su 24, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre in tutto il territorio regionale;
- Motocicli e Ciclomotori Euro 1 2 Tempi – Da Lunedì a Venerdì, dalle 7:30 alle 19:00, dal 1° Ottobre al 31 Marzo nei comuni appartenenti alla Fascia 1 + 5 comuni > di 30.000 abitanti di Fascia 2 (Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese);
- Autoveicoli a benzina EURO 0 o diesel EURO 0,1 e 2 – Da Lunedì a Venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre nei comuni appartenenti alla Fascia 1 e Fascia 2.
- Autoveicoli diesel EURO 3 – Da Lunedì a Venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre nei comuni appartenenti alla Fascia 1 + i 5 comuni precedentemente citati.
Sono esenti dalle limitazioni alcune categorie di veicoli come i benzina muniti di impianto di seconda alimentazione anche non esclusivo, i diesel provvisti di dispositivo antiparticolato, i veicoli d’interesse storico e collezionistico, macchine agricole o veicoli utilizzati per finalità pubbliche o sociali (maggiori informazioni).
N.B. Si rammenda che la classe ambientale del veicolo (EURO 0,1,2,3..) non è specificata sulla carta di circolazione e l’unico metodo attendibile per ottenerla è la consultazione del Portale dell’Automobilista al seguente link: (clicca qui).
Se il veicolo in tuo possesso rientra nelle categorie sopra citate e frequenti abitualmente le zone identificate come Area 1 (comuni in Fascia 1 + Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese) o Area 2 (comuni in Fascia 1 + Comuni in Fascia 2), la miglior soluzione potrebbe essere aderire al progetto Move-In. Con una spesa di 50€ (30€ di attivazione + 20€ di canone annuo), viene installata a bordo una black box (scatola nera) in grado di rilevare e comunicare in tempo reale l’effettiva percorrenza del veicolo nel perimetro di Area 1 ed Area 2. In sostanza, coloro che decideranno di installare il dispositivo accettano di circolare senza limiti temporali e giornalieri per un chilometraggio annuale massimo stabilito a seconda della classe ambientale del veicolo, dopo di che non potranno più accedere alle zone oggetto di limitazioni. Nello specifico:
- Autoveicoli diesel/benzina EURO 0 – deroga di 1000 Km/anno in Area 1 e Area 2 (2000 per gli autocarri)
- Autoveicoli diesel EURO 1 – Deroga di 2000 Km/anno in Area 1 e Area 2 (4000 per gli autocarri)
- Autoveicoli diesel EURO 2 – Deroga di 4000 Km/anno in Area 1 e Area 2 (6000 per gli autocarri)
- Autoveicoli diesel EURO 3 – Deroga di 7000 Km/anno in area 1 (9000 per gli autocarri)
Sono previsti dei bonus chilometrici per incentivare e premiare la guida sostenibile (strade extraurbane, velocità contenute ed accelerazioni minime ecc..). Tutti i dettagli al seguente link (clicca qui).
Per gli automobilisti interessati al progetto consultare l’area dedicata dal sito di Regione Lombardia al seguente link: (clicca qui)
Per i titolari di autofficina interessati a diventare partner del progetto contattare le 3 società accreditate che forniscono i servizi:
- Air S.r.l. https://www.myair.io/it/
- LoJack Italia S.r.l. http://movein.lojack.it/
- Viasat S.p.A. https://movein.myair.io/movein/
Il compenso a singola installazione di black box si aggira sulle 10€ + iva cadauna.
Ovviamente da qualche parte devono prendere… non puoi cambiare l’auto datata? te la faccio usare lo stesso ma ti faccio pagare! Così inquini lo stesso ma perlomeno mi paghi
Un ragionamento idiota. Ogni cosa ha un impatto relativo all’utilizzo: fare meno di 7000Km con una “euro 3” equivale a farne 100000 con una euro 5, ad esempio. Non è un concetto difficile, ma se vogliamo vedere a tutti i costi del marcio, prego.
Ancora non riesco a capire questi blocchi limititati al solo nord,ma se un auto inquina,inquina in tutta italia.Queste ljmitazione devono farle in tutta italia e non soltanto in 4 /5regioni.Le auto delle forze dell ordine non inquinano???Vergogna
Visione limitata del problema, una classica caratteristica dell’italiano medio che non riesce a guardare oltre al proprio piccolo orticello.
Prima di fare certe considerazioni bisognerebbe documentarsi e non dare dei numeri a caso, per rispondere al Sig.Diego Brambilla, una macchina euro 3 se percorrerebbe 7000 km/anno inquina circa come una macchina euro 5 che ne percorrerebbe circa 20000 e non 100000
Il concetto è lo stesso, inoltre parlare di “inquina” è troppa generico. Ad ogni modo, grazie per la precisazione. Dove posso trovare queste informazioni?
Buongiorno. Sarei veramente curioso di sapere se esistono deroghe per famiglie numerose. La mia è composta da 6 persone più due in affido e posseggo un trasporter euro 3. Mi sono comunque infornato per cambiare veicolo,ma i prezzi sono circa 40.000€ e non posso permettermelo.
Abito a Como.
Ringrazio fin da ora qualora qualcuno fosse in grado di darmi delle informazioni.
Buongiorno,
sul sito della regione Lombardia sono presenti tutti i casi di deroga, pertanto, la invito a documentarsi.
Buonasera,deroghe per pensionati proprietari di diesel euro 3?
Buongiorno, se ne parlava ma effettivamente non ci sono. Consultando il sito della regione può vedere tutte le deroghe.
Al posto di fregare soldi alla gente “consentendo” la circolazione previo pagamento, investite nella ricerca per ridurre le emissioni! Se monti un impianto GPL sul diesel le emissioni sono comunque inferiori! Perché non consentite la modifica della classe euro in tal caso? I soliti “mangia spaghetti”…
Evidentemente non sono sufficientemente inferiori…
Ma la deroga per gli ultrasettantenni che posseggono un diesel euro 3 quando la decidono ?
A fine ottobre come gli altri anni o mai ?
Ci vorrebbe una bella svegliata.
Buongiorno, se ne parlava, ma pare non sia stata messa in atto.
RIDICOLO: 1°: perchè solo in alcune Regioni dopo avere uniyo l’Italia???? e 2°: perchè nella bella e pulita Svizzera (confina con la nostra povera Lombardia) si circola liberamente con auto Diesel????? Allora solo si vuole fare cassa con nuova tassa travestita. I nuovi politici sono anche peggio dei precedenti.
Solitamente investo parte del mio tempo nelle risposte ai commenti, ma di fronte a cotanta convinzione è inutile aprire un dialogo: alzo le mani. Buonasera
e per chi a più di 65 anni disabile e possiede un euro 3 disel ci sono deroghe
Buonasera, sono esclusi dai blocchi i veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso.