Il decreto “Cura Italia” del 17 Marzo 2020 (link), oltre alla proroga della revisione ministeriale, dispone misure straordinarie per i serbatoi GPL e le bombole CNG (Metano). I regolamenti di riferimento sono due: per gli impianti GPL fa fede l’art.92 comma 4 (lo stesso che disciplina la revisione), per quelli a metano l’art. 103 comma 2 relativo in generale alle autorizzazioni per la circolazione.
GPL
- Art. 92 comma 4: 4. In considerazione dello stato di emergenza nazionale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 ovvero alle attività di revisione di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo.
La sostituzione dei serbatoio GPL, a differenza delle bombole CNG, è considerata una modifica alle caratteristiche costruttive del veicolo da sottoporre a visita e prova ai sensi dell’art.78 del Codice della Strada. Dal testo del decreto, parrebbe che la proroga sia valida anche per i serbatoi già scaduta alla data di entrata in vigore della disposizione, ma non è così. La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. U.0001735 del 23 Marzo 2020 (link) precisa che la proroga al 31 Ottobre 2020 è valida solo per i serbatoio con regolare scadenza dal 31 Gennaio al 31 Luglio 2020. Diversamente, per la revisione ministeriale non è fissato un termine minimo: la proroga è valida per tutte le scadenze, naturalmente con termine massimo al 31 Luglio 2020. Le seguenti disposizioni rimangono invariate nella Legge n.27 del 24 Aprile 2020 (link), ovvero l’ultimo emendamento al Decreto Cura Italia attualmente in vigore.
METANO
L’art. 103 comma 2 è stato emendato nella sopracitata legge n.27, pertanto verrà proposto in entrambe le versioni per conoscenza:
- Art. 103 comma 2 Decreto Cura Italia (EMENDATO): Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
- Art. 103 comma 2 Legge n.27 (IN VIGORE): Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all’articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza [..].
La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti U.0001735 del 23 Marzo 2020 chiarisce inequivocabilmente che la validità dei certificati delle bombole CNG rientra nella proroga disciplinata dall’art.103 comma 2. Considerando l’emendamento al suddetto articolo nella legge n.27, l’ultima circolare esplicativa del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti U0002807 del 30/04/2020 (link) rettifica quanto disposto nella precedente. Tutti le bombole CNG con scadenza dal 31 Gennaio 2020 al 31 Luglio 2020 sono da considerarsi in regola fino ai 90 giorni successivi alla cessazione dell’emergenza da Covid-19, quindi in data da definire.
INDICAZIONI OPERATIVE
Entrambe le proroghe sono da intendersi relative all’ambito della circolazione in quanto con serbatoio GPL/CNG scaduto si rischia una sanzione per violazione del Codice della Strada. Lo scopo del legislatore è quello di consentire agli automobilisti di procrastinare questo onere considerando i vari ritardi causati dalla sospensione provvisoria di alcuni comparti della filiera. Va ricordato che i termini della proroga relativa alla revisione ministeriale coincidono a quelli della proroga per i serbatoi GPL, mentre per le bombole CNG la nuova data di scadenza sarà sicuramente posteriore, salvo nuovi emendamenti. Pertanto, non è prevista la possibilità di eseguire la revisione ministeriale con esito regolare a veicoli con bombole scadute. Tutti i veicoli non sono soggetti all’obbligo di revisione periodica fino al 31 Ottobre 2020: non è necessario anticiparla senza regolarizzare preventivamente l’impianto di seconda alimentazione. Per i veicoli alimentati a GPL deve essere sostituito il relativo serbatoio con prenotazione del collaudo presso la Motorizzazione Civile, per quelli a Metano è sufficiente la sostituzione delle bombole presso un installatore.

Estratto dalla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti R.0001119 10/05/2020
Ottimo articolo come sempre. Un solo appunto, lo stato di emergenza è stato dichiarato il 31/01/2020 ed in Italia secondo la legislazione dura 6 mesi, quindi scade il 31/07/2020. Perchè allora non si può dire che anche per i veicoli alimentati a metano la scadenza è il 31/10/2020?
Buongiorno, probabilmente il legislatore non esclude una possibile proroga allo stato di emergenza. Io l’ho interpretata così.
Perchè era prevista e stato annunciato dal governo una nuova proroga dello Stato d’emergenza,soltanto che non è più stato emendato, quindi è tutto ancora da definire.
Se non ci sarà una ricrescita rilevante dei contagi in generale in Italai, probabile che questa proroga venga annullata.
Buonasera, ho le bombole metano in scadenza questo mese ma le ho ancora piene perché sto usando poco la macchina. Questo mese mi scade pure la revisione auto. Pensavo di svuotare prima le bombole, effettuare il cambio delle stesse, poi fare la revisione. Tutto in questo ordine e, presumibilmente, entro giugno. Sarebbe un programma corretto? Grazie
Buongiorno, quella che ha descritto è l’unica prassi consentita. Ricordi che ha tempo fino ad Ottobre per regolarizzare il tutto, ma le consiglio comunque di anticipare in quanto ad Ottobre c’è il rischio collasso del sistema revisione/collaudi.
Grazie per la cortese risposta e del consiglio!
Buongiorno,
diverso il caso di prima installazione di impianto a metano. In questo caso, secondo lei è possibile fare la revisione dell’auto in attesa del collaudo presso la motorizzazione (peraltro la prenotazione è tra 3 mesi).
Buongiorno, se esiste una prenotazione presso la MCTC ed una dichiarazione dell’installatore cambia tutto: il veicolo può essere revisionato (a benzina), ma la seconda alimentazione non deve essere utilizzata fino alla certificazione della stessa.
Grazie mille. gentilissimo.
Marco
Per quanto concerne gli impianti a metano sulle autovetture con serbatoi di metano i cui collaudi dovevano essere effettuati nel periodo di emergenza COVID, mi pare che i citati decreti autorizzino tali veicoli a circolare ma i distributori di metano affermano che loro non sono autorizzati ad effettuare rifornimento in bombole scadute in questo periodo. Dunque un conto è la circolazione (in tal caso a benzina) un conto è il rifornimento di metano che non pare essere consentito.
Buongiorno, quanto scrive è frutto di una libera interpretazione basata sul comportamento dei rifornitori, che a mio avviso non conoscono la normativa. Non viene specificata in alcun decreto la possibilità di circolare solo a benzina, ma viene chiaramente estesa la validità dei certificati tra cui rientrano le bombole CNG ai 90 giorni successivi alla dichiarazione di fine dell’emergenza. I rifornitori, in questo caso, non hanno alcun diritto di negare il rifornimento.
La sostituzione del serbatoio gpl della mia auto scadeva il 20 marzo 2020, entro quindi i termini stabiliti compresi tra il 31 gennaio e 31 luglio 2020. A suo tempo avevo già prenotato la sostituzione che sarebbe dovuta avvenire, così mi aveva assicurato l’officina, contestualmente al collaudo. La data era stata fissata per il 30 giugno perché, come mi aveva detto sempre l’officina, non era possibile farlo prima per via del fatto che la Motorizzazione non aveva dato disponibilità prima di tale data. Ora, con le disposizioni contenute nel Decreto, la data per la sostituzione e relativo collaudo delle bombole gpl è stata prorogata al 31 ottobre 2020. Quindi io sono autorizzato a circolare con il serbatoio esistente sino a tale data. Ma la domanda è: posso circolare continuando ad alimentare l’auto a gpl? Questa domanda perché l’officina sostiene invece che dovrei viaggiare a benzina per via del fatto che comunque la data di scadenza dei dieci anni della bombola è scaduta. Nel caso poi che venisse sostituita (mantenendo l’appuntamento con l’officina del 30 giugno per la sostituzione della bombola) devo comunque sempre viaggiare a benzina in attesa che venga effettuato il collaudo. Allora vi chiedo ancora: se con la nuova bombola non posso circolare a gpl posso invece circolare ancora con la vecchia bombola, continuando ad alimentare l’auto a gpl, se ciò è consentito? Vi ringrazio anticipatamente
Buongiorno. Il dubbio è lecito ed il Ministero dei Trasporti non ha chiarito ufficialmente questi aspetti. A rigor di logica, tutto ciò che è prorogato è da considerarsi valido, quindi non soggetto a limitazioni. Se il serbatoio non è stato ancora sostituito può continuare a circolare con entrambe le alimentazioni, altrimenti solo a benzina fino al collaudo.
Salve, io ho cambiato bombola l’anno scorso ad luglio, con la programmazione per il collaudo in settembre 2020, gia che devo andare a benzina per 14 mesi e un costo per me, ma non riesco a capire se si mantengono le dati o slitano anche questi?
Buongiorno. Da fine Maggio sono ripresi i collaudi presso la Motorizzazione Civile, quindi il calendario pre-covid rimane in vigore. Sarà un grosso problema per i collaudi annullati: nessuno sa quando verranno eseguiti. Nel frattempo, l’automobilista paga di tasca propria questo disguido circolando a benzina anzichè GPL.
Buongiorno, la scadenza per la mia ciambella a GPL è segnata sul libretto di circolazione a Giugno 2020 (10 anni) , mentre la normale Revisione scade ad Agosto 2020 (2 anni). Posso fare la normale revisione della macchina nel mese di Agosto e sostituire la ciambella gpl entro fine Ottobre come da proroga del ministero? La ciambella risulta valida nella circolazione fino a fine ottobre.
Buongiorno, non ha alcun senso applicare le proroghe a seconda dell’occorrenza. La scadenza del serbatoio GPL è prorogata ad Ottobre, ma anche la scadenza della revisione ministeriale. A voler essere precisi, secondo la normativa europea 698/2020 applicata anche in Italia, la scadenza della revisione ministeriale è prorogata a 7 messi da Agosto 2020, quindi slitta a Marzo 2021. Ha tutto il tempo di sostituire il serbatoio GPL prima della revisione ministeriale.
scusate anchio ho un problema ad aprile scadenza gpl e revisione auto posso circolare fino al 31 luglio perche l officina mi dice che non posso revisionare la macchina a benzina perche scadenza anche gpl casa madre
Buongiorno, può circolare fino a fine Novembre per la revisione ministeriale (normativa europea) mentre fino al 31 Ottobre (normativa nazionale) per la scadenza serbatoio GPL. Ha tutto il tempo per regolarizzare il serbatoio prima della revisione ministeriale.
Buongiorno, nel mio caso il cambio di serbatoio gpl decennale scade a metá agosto 2020: cadendo la scadenza in una data successiva al 31 luglio, non ho diritto ad usufruire della proroga fino al 31 ottobre? Ovvero: da agosto a ottobre, qualora non aggiornassi il mio impianto gpl, sarei punibile? Mille grazie
Buongiorno, non è punibile per la scadenza del serbatoio gpl, ma allo stesso tempo non può eseguire la revisione con esito regolare prima della sostituzione della cosiddetta bombola.
Buongiorno,
La sostituzione bombole gpl doveva svolgersi entro giugno 2020 (10 anni), La revisione dell’auto doveva svolgersi entro luglio 2020. Con la proroga posso recarmi per due settimane in agosto con il veicolo in Corsica e in Francia e prendere il traghetto dall’Italia?
Buongiorno, in linea teorica con le proroghe europee ai sensi del regolamento 698/2020 la sua revisione ministeriale è prorogata addirittura a Febbraio 2021, quindi non ci sono problemi. Mancano norme europee ben definite relative serbatoio GPL, pertanto non saprei cosa consigliarle. Ad ogni modo, quando si va all’estero, è sempre meglio essere in regola a 100% per evitare problemi.
Salve, una macchina con scadenza revisione il 29/2/2020 che include anche sostituzione serbatoio GPL può quindi circolare liberamente fino al 31/10?
Chiedo per necessità di imbarco del veicolo su traghetto passeggeri, il vettore può negare imbarco o si incorre in qualche rischio?
Grazie
Buongiorno, assolutamente sì. Può circolare liberamente e nessuno può negarle l’imbarcazione su qualsiasi traghetto.
Salve, la mia revisione scade il O9/09/2020 e la bombola gpl è scaduta a maggio 2020. Come mi devo regolare?
Buongiorno, prima di effettuare la revisione ministeriale deve provvedere alla sostituzione del serbatoio GPL.
Buongiorno, visto che le cose stanno andando per le lunghe per le prenotazioni collaudi GPL ho il seguente quesito: avevo scadenza bombola e revisione a maggio, ho fatto sostituire la bombola ma non riesco ad avere la prenotazione del collaudo per via delle lungaggini burocratiche e senza questa non riesco a fare la revisione. Alcuni mi dicono che la bombola scaduta per assurdo sarebbe valida fino al 31 ottobre e quindi il centro revisione potrebbe farmi la revisione. E’ vero?
Buongiorno, chi le consiglia di far eseguire ugualmente la revisione si sbaglia. La proroga della scadenza dei serbatoio GPL, così come delle revisioni ministeriali, consente sì la circolazione fino ai nuovi termini, ma non la revisione regolare. In sostanza, lei può circolare liberamente fino al 31 Ottobre senza incorrere in sanzione, ma entro quella data, per avere la revisione ministeriale, deve sistemare la documentazione. Le ricordo che con serbatoio sostituito attestato da dichiarazione dell’installatore e prenotazione di collaudo cartacea si può recare in uno qualsiasi dei centri di controllo senza problemi.
Buongiorno, la mia auto non circolava nel periodo in cui è scaduto il serbatoio GPL, ovvero settembre 2019. Per motivi familiari ho avuto necessità di rimetterla in funzione a settembre 2020 e ho fatto sostituire il serbatoio. Ho provato a prenotare il collaudo, con una PEC, seguendo le indicazioni COVID sul sito della motorizzazione e ho ricevuto questa risposta:
Da: collaudi.umcsa@pec.dgtsud.it
Cc:
Data: Tue, 15 Sep 2020 16:56:03 +0200 (CEST)
Oggetto: RE: PRENOTAZIONE COLLAUDO NUOVO SERBATOIO GPL
buonasera la pratica non può essere evasa presso la sede di salerno per il momento sospese ma solo presso centri esterni già a conoscenza del suo installatore. nel caso che il ministero ci autorizza a salerno le faremo sapere ci può ricontattare verso metà ottobre.
> Distinti Saluti
LA DOMANDA È:
POSSO ATTENDERE IL RIPRISTINO DELLE PROCEDURE DI COLLAUDO PRESSO LA STRUTTURA PUBBLICA O SONO OBBLIGATO A PRENOTARE IL COLLAUDO DEL SERBATOIO PRESSO UN CENTRO REVISIONI PRIVATO?
NEL FRATTEMPO POSSO UTILIZZARE L’AUTO A GPL O SOLOA BENZINA?
GRAZIE
Buongiorno, una piccola premessa: i collaudi non sono competenza dei centri revisione privati, ma di autofficine che organizzano le sedute esterne della Motorizzazione. Detto questo, il mio consiglio è di rivolgersi a queste ultime, spesso convenzionate con gli installatori di impianti GPL. L’auto, fino al momento del collaudo con esito regolare, deve viaggiare esclusivamente a Benzina.
Il mio impianto scade dicembre 2020 quindi non ci sono proroghe.??? Sapreste indicarmi su Roma un istallatore per sostituire la ciambella del gas dove il prezzo non supera le 350.00 euro grazie
Buongiorno, per il suo impianto la proroga è al 28 Febbraio 2020 per effetto del “DL Semplificazione” che modifica la legge n.27 (ex-“cura Italia”). Purtroppo non conosco installatori nella sua zona, ma 350€ mi sembra un po’ poco…
Buongiorno,
io ho fatto richiesta per la sostituzione della bombola GPL ad un centro autorizzato il 10.7.2020 che mi ha confermato di aver effettuato la richiesta alla motorizzazione di Roma nei giorni a seguire. ad oggi mi dicono che non hanno ancora ricevuto risposta di accettazione per il collaudo. possibile? e se per il 31.10.2020 non riesco a fare il cambio bombola gpl e revisione a causa dei ritardi della motorizzazione, dimostrando di aver avviato le pratiche nel luglio 2020, posso continuare a circolare con la mia auto?
vi ringrazio Valerio
Buongiorno, gli unici documenti che consentono la circolazione e la revisione ministeriale prima dell’effettivo collaudo presso la motorizzazione civili sono la prenotazione dello stesso ed il certificato dell’installatore.
Il certificato dell’installatore permette la circolazione a serbatoio vuoto fino al collaudo motorizzazione mentre la prenotazione del collaudo al MCTC permette anche la revisione. Il problema è che le MCTC sono in ritardo di 9 mesi solo a prendere le prenotazioni perlomeno nelle province di Ferrara e Bologna, una vergogna
Salve,una informazione per favore,dovrei acquistare un auto a benzina con alimentazione anche a GPL,la revisione dei 2 anni è stata fatta a gennaio 2020 quindi regolare ma,le bombole GPL sono scadute il 4 ottobre 2020,posso circolare ancora a GPL oppure solo a benzina?In tal caso in un controllo da parte della stradale come posso dimostrare che vado solo a benzina?Che misure devo adottare?Oltre la multa eventualmente possono sequestrare il mezzo?
Buongiorno, la sua domanda è figlia di un modo di ragionare sbagliato, ovvero l’illusione di poter far ciò che si vuole una volta ottenuto il bollino “regolare” della revisione periodica. Le ricordo, nonostante i controlli su strada siano ormai pressochè inesistenti, che è anche un SUA responsabilità circolare con un veicolo in ordine ed in regola secondo il Codice della Strada. Detto questo, con serbatoio GPL scaduto lei non può assolutamente circolare, nè a GPL, nè a benzina. L’unica strada percorribile è la sostituzione del serbatoio con tanto di certificazione da parte dell’installatore, accompagnata da prenotazione di collaudo presso la Motorizzazione Civile. Con questi documenti può circolare fino alla data del collaudo, ma solo a benzina. Concludo con una buona notizia: la Legge n.120 del 14 Settembre 2020 proroga ulteriormente le scadenze di revisione e collaudi. Quelli con regolare scadenza ad Ottobre 2020 sono rinviabili fino a Febbraio 2021.
Salve,grazie per la precisazione ma,volevo a mia volta precisare che non ho un modo sbagliato di ragionare visto che la mia era una domanda appunto per sapere come comportarmi,di certo non metto a rischio nè me e tanto meno altri,ho chiesto questa cosa perchè chi ha effettuato la revisione dei 2 anni ha affermato che le bombole di conseguenza guadagnavano 2 anni di validità tutto qua e volevo essere sicuro,ringrazio per la spiegazione e approfitto per afrene un’altradi domanda,se invece decido di togliere l’impianto gpl cosa dovrei fare?Grazie
Buongiorno,
vi scrivo per chiedere spiegazioni e aiuto per un problema che ho riscontrato in questi giorni facendo 1000 chiamate a tutte le autofficine per il collaudo bombole in carbonio e materiale composito, che nessuno sembra riesca più a fare a causa di una nuova legge per cui solo alcuni centri sono autorizzati a verificare questo genere di bombole per metano.
Da quanto ho capito i tecnici della Motorizzazione civile vanno in questi centri una volta al mese a convalidare visivamente questo genere di bombole; ma sembra che i vostri tecnici abbiano annullato ogni appuntamento a questi centri autorizzati, causa covid-19.
Ho una Opel Zafira Tourer a metano, a marzo 2020 mi scadevano le bombole; poi con la proroga causa covid sarei coperto fino a fine ottobre 2020. Dopodiché il nulla, perché non riesco ad identificare nessun centro autorizzato dove portare la mia auto x la revisione bombole (e di conseguenza andare avanti anche con la revisione dell’auto) perché non c’è nessuno che faccia questo collaudo visivo.
Morale della favola, io da novembre rischio di non poter utilizzare più la mia Opel Zafira perché fuori legge.
Qualcuno di voi mi può gentilemente dare spiegazioni su cosa posso fare per districarmi da questo marasma?
Grazie mille e buon lavoro.
Buongiorno, una sintesi perfetta della mala gestione dei problemi in Italia. Ha detto correttamente: le revisioni delle bombole in composito sono esclusiva dei funzionari UMC i quali, per effetto delle misure volte a contenere l’epidemia Covid-19, sono – ormai perennemente – in smart working. Di conseguenza, non essendoci personale addetto a tali verifiche, è impossibile richiederle. Un consiglio: provi a rivolgersi ad un concessionario Opel che magari ha un rapporto prioritari con la Motorizzazione Civile.
Se le va di tenerci aggiornato sugli sviluppi, la ringraziamo.
Una buona giornata
Ho un auto del 2010 a gpl, installato in fabbrica, e la bombola e revisione scade a novembre 2020. La proroga fino a 2021 è valido anche per la mia vettura?
Buongiorno, ha tempo per regolarizzare entrambe le scadenze fino a Febbraio 2021.
Grazie mille!!
Salve. L’auto di mia proprietà immatricolata a marzo 2010 prevedeva la revisione biennale e la sostituzione decennale del serbatoio GPL installato in origine dalla casa. Causa covid il tutto è stato rinviato al 31 ottobre. Vi chiedo: cosa devo fare per regolarizzare la situazione dato che in 3 officine diverse ho avuto 3 risposte diverse? Alla mia citazione del regolamento 698/2020 è calato un silenzio di tomba… Grazie in anticipo
Buongiorno, il regolamento 698/2020 è relativo esclusivamente alla revisione ministeriale ai sensi dell’art. 80 del c.d.s., mentre la sostituzione del serbatoio è disciplinata dalla norma nazionale L.120/20. Pertanto, la revisione ministeriale scade a Marzo + 7 mesi, quindi Ottobre, mentre il serbatoio va sostituito entro il 31 Ottobre 2020 secondo le norme nazionali.
la mia bombola fa 10 anni il 30.11.2020. Listallatore mi ha detto che ho tempo ancora fino a fine febbraio 2021. E’ coretto? grazie
Buongiorno, confermo, ma se volesse comunque effettuare la revisione ministeriale prima di Febbraio 2020 deve regolarizzare il serbatoio GPL. Le proroghe sono da intendersi come “autorizzazione alla circolazione”, ma non hanno nulla a che vedere con il controllo ministeriale.
Non è possibile regolarizzare il serbatoio GPL perché la motorizzazione civile è ferma ai lavori fatti in febbraio e non accetta prenotazioni (la prenotazione è l’unico documento provvisorio che permetta di sottoporre il veicolo alla revisione ministeriale) Se un utente vuole stare in regola non ci riesce. Ricapitolando: se ho la bombola GPL e la revisione scaduta devo tenere la macchina ferma fino a settembre 2021 (al momento sono le prime date disponibili ma non prenotabili che per botta di culo). Se voglio tenere la macchina in regola non ci riesco
Buongiorno, purtroppo è come dice lei. Se la motorizzazione non fornisce prenotazione di collaudo, le manca la documentazione necessaria per circolare. Pertanto, stando alle attuali proroghe, può circolare fino a Febbraio 2021 se il serbatoio scadeva fra Ottobre e Dicembre 2020, oppure fino a Dicembre 2020 se scadeva in Agosto/Settembre 2020. A giorni comunque la Motorizzazione dovrebbe emettere le norme attuative relative all’abolizione dei collaudi ai sensi dell’art.78: continui a seguire il blog per rimanere aggiornato.
Grazie ma ancora ho tanti dubbi, che cosa fare? del resto il 30 11 2020 scade la bombola che fa dieci anni….
Walter, per effetto della proroga nazionale ha tempo per regolarizzare l’impianto fino a Febbraio 2021. Prima di tale data, entro l’anno, la Motorizzazione emetterà la circolare operativa che ridisegnerà il settore collaudi ai sensi dell’art. 78 del C.d.S.. Sarà mia premura informarvi quanto prima con un articolo dedicato.
grazie, molto gentile
Buonasera,
c’è stata qualche novità ?
Buonasera, purtroppo no.
Bombole metano in scadenza a novembre 2020. Non riesco a capire se ci sono proroghe o se non si può circolare. Riuscite ad aiutarmi? Grazie
Buongiorno, le bombole CNG, escluse le CNG-4, non necessitano di visita e prova da parte dei funzionari della Motorizzazione Civile. Pertanto, la invito a recarsi quanto prima da un installatore per la sostituzione delle stesse: c’è in gioco la sua sicurezza!
Buonasera, ho un’auto con impianto GPL installato 9 anni fa con scadenza febbraio 2022 (come da libretto) ma ho la revisione “normale” dell’auto scaduta da novembre 2020 ma con il covid sembra posso circolare fino a fine febbraio. Oggi mi sono recato al centro revisioni e si sono rifiutati di farmi la revisione auto perché avendo controllato nel bagagliaio la bombola GPL risulta scaduta da qualche mese, ma credo si tratti di data di produzione della bombola e non scadenza impianto. Però li ho visti molto incerti… Chiamando un centro installazione impianti GPL mi hanno detto che possono anzi devono farmi revisione perché l impianto scadrà l’anno prox. Avete notizie se la data di produzione scritta sulla bombola abbia valore?
Saluti
Buonasera Antonio,
purtroppo, perdoni la franchezza, lo Stato italiano ha rilasciato l’autorizzazione per l’apertura dei centri di controllo a cani e porci: eccone la prova. “Ispettori”, volutamente tra virgolette, che non hanno la benchè minima idea di quale sia la normativa, anche la più semplice, che regolamenta i veicoli a motore. Le do un consiglio. Cambi centro di controllo e si affidi a persone più competenti.
Un caro saluto