Come è noto dal 27 Maggio 2020, la proroga della revisione ministeriale in risposta all’emergenza Covid-19 è disciplinata da due norme: quella italiana e quella comunitaria. Le disposizioni nazionali restano invariate dal 17 Marzo 2020 – data di pubblicazione del “Cura Italia” – nonostante la conversione in legge del decreto che all’articolo 92 comma 4 reca testuali parole (L.27 del 24 Aprile 2020 – link):
“In considerazione dello stato di emergenza nazionale di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 ovvero alle attività di revisione di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo”.
Diverse le cose in Europa. Nell’articolo 5 comma 1 del Regolamento 2020/698 del 25 Maggio 2020 (link) viene normata la cosiddetta “proroga europea”, ma i termini non coincidono con quelli nazionali:
“In deroga all’articolo 5, paragrafo 1, e all’articolo 10, paragrafo 1, della direttiva 2014/45/UE, e l’allegato II, punto 8, di tale direttiva, i termini relativi ai controlli tecnici che in base alle disposizioni ivi contenute avrebbero altrimenti dovuto essere effettuati o che dovrebbero altrimenti essere effettuati nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 si considerano prorogati per un periodo di sette mesi.“
Nonostante il regolamento UE sia un atto legislativo vincolante che trova applicazione in ogni Stato membro dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale europea, al comma 5 dello stesso viene prevista la possibilità di mantenere le norme nazionali previa comunicazione alla Commissione. Qualora uno Stato non fosse intenzionato a beneficiare della proroga è obbligato a rispettare le decisioni altrui favorendo il transito di veicoli non in regola con le disposizioni nazionali in virtù del principio della libera circolazione. Non avendo notizie della linea intrapresa dall’Italia, ma presumendo la ragionevole rinuncia dei termini europei, si pensava che la proroga di 7 mesi sarebbe stata applicabile limitatamente ai veicoli immatricolati negli altri Stati dell’UE. Allo stesso modo, un veicolo con targa italiana avrebbe potuto beneficiare delle norme UE negli altri Stati membri, ma in Italia avrebbe dovuto sottostare alle leggi nazionali. Nei giorni successivi all’emissione del regolamento 2020/698 sono giunte le comunicazioni di rigetto della proroga comunitaria da parte di 24 dei 27 stati che compongono l’Unione Europea, ma chi attendeva la notifica dall’Italia è rimasto deluso (leggi i pareri di Spagna, Francia, Germania, UK). La circolare del Ministero dell’Interno prot. 300/A/3977/20/115/28 del 05/06/2020 (link) smorza ogni speranza: la comunicazione non pervenuta dall’Italia non è conseguenza del solito ritardo italiota, ma è la prova che l’Amministrazione ha scelto di beneficiare del regolamento europeo, molto probabilmente a causa dei ritardi biblici che caratterizzano la Motorizzazione Civile.
L’attuazione delle norme in Italia e nel territorio UE risulta molto articolata in quanto le disposizioni nazionali hanno termini e campi di applicazioni differenti da quelle comunitarie. Nello specifico, la proroga italiana non ha limiti temporali minimi, ma ha come termine massimo Luglio 2020. In quella europea invece rientrano i veicoli con regolare scadenza da Febbraio ad Agosto 2020. Inoltre, le disposizioni del “Cura Italia” riguardano tutte le categorie di veicoli soggette a controllo tecnico periodico; quelle comunitarie non contemplano le categorie L (Motoveicoli), O1 e O2 (Rimorchi leggeri). Ne consegue che per i veicoli con revisione scaduta prima di Febbraio 2020 è consentita la circolazione fino al 31 Ottobre 2020, ma solo in Italia (L.27 del 24 Aprile 2020). I veicoli scaduti a Febbraio possono circolare fino al 31 Ottobre 2020 in Italia (L.27 del 24 Aprile 2020), mentre in territorio UE si calcolano i 7 mesi dalla normale scadenza (Regolamento 2020/698). Per le scadenze da Marzo ad Agosto 2020 si applica integralmente il Regolamento 2020/698 che consente la circolazione, in italia e UE, per i 7 mesi successivi ai termini naturali. La normativa nazionale, a differenza di quella degli altri Stati membri, consente la circolazione fino all’ultimo giorno del mese nel quale scadrebbe la revisione ministeriale. Ne consegue che i termini UE potrebbero essere leggermente disallineati a quelli italiani. Di seguito si allega un estratto della circolare sopra citata utile ad individuare la casistica completa.
Un grazie particolare a Claudio di Sicurauto.it per l’informazione.
Salve, io ho un Renault Trafic Passenger con la revisione scaduta il 31 Marzo 2020 ed il giorno 18 di questo mese, rientrando dall’Ukraina in Italia, al confine ungherese non mi hanno lasciato passare colpa appunto della revisione scaduta. Quindi mi son dovuto rifare 520km per ritornare a casa. Adesso leggo di questa legge, devo ritentare???
Buongiorno, nonostante abbia ragione, le conviene effettuare la revisione al veicolo prima di varcare il confine. Non si sa mai.
Ciao Diego , è scaduta la revisione della mia moto il 18/08/2020, fino a quando posso circolare…??
Grazie mille e buon lavoro.
Ciao, hai tempo fino al 31/12/2020.
Buongiorno, la mia revisione scade questo mese (Ottobre).
Fino a quando posso circolare?
Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno, può circolare in Italia fino al 31/12/2020 secondo la legge nazionale n.120, conversione in legge del DL Semplificazione.
Buongiorno Diego,
grazie per la risposta.
Stamattina ho contattato un centro revisioni e mi è stato detto che posso farla entro febbraio 2021.
A tal proposito mi ha inviato un link presente in questo sito.
https://www.revisioniautoblog.com/2020/09/11/revisione-veicoli-dl-semplificazione-tuttaltro-e-caos-totale/
A questo punto sono un po confuso.
E’ da fare entro il 28/02/2021 o entro il 31/12/2020?
Perdonami Luca, sono andato in tilt. Ottobre, Novembre e Dicembre vanno a Febbraio 2021, mi ero confuso con Agosto-Settembre. Come riferimento sempre la norma precedentemente citata.
Buona giornata.
Perfetto, grazie 1000 Diego.
Buona giornata.
Buongiorno mi trovo I francia con revisione scaduta da 31 ottobre 2020 quali sono i miei rischi e se c’è una proroga estera come posso trovare grazie
Buongiorno, nessuna proroga europea rinvia le revisioni scadute dopo Agosto 2020. Pertanto, non c’è nulla da fare, mi dispiace.
Salve,
la mia revisione scade questo mese (ottobre).
Fino a quando posso circolare?
Grazie in anticipo per la risposta.
buonasera
la mia revisione motociclo 150cc scadeva a settembre 2020, avevo letto della proroga ma ormai sono confuso. mi puo dire entro quando farla?
la pm di napoli mi ha addirittura verbalizzato
Buongiorno, per i motoveicoli fanno fede esclusivamente le leggi nazionali in quanto la proroga europea riguarda il campo degli autoveicoli. Pertanto, secondo la legge n.120 del 14 Settembre 2020 (emendamento all’art. 92 comma 4 della Legge n 27 del 24 Aprile 2020), il suo motoveicolo può circolare fino al 31/12/2020 senza incorrere in sanzione.
Mi è scaduta la revisione a settembre e due giorni fa ho avuto un verbale posso contestarlo
Assolutamente: multa illegittima.
Salve… La mia revisone scaduta giugno… Letto che e valida fino gennaio 2021 giusto???
Buongiorno, confermo.
Salve io ho la revisione scaduta a luglio 2020 ….posso quindi eventualmente stare tranquilla fino a febbraio 2021 ? perché non capisco se il regolamento europeo con proroga di 7 mesi è stata accettata alla fine
Grazie
Salve io ho la revisione scaduta a luglio 2020 ….posso quindi eventualmente stare tranquilla fino a febbraio 2021 ? perché non capisco se il regolamento europeo con proroga di 7 mesi è stata accettato alla fine
Grazie
Buongiorno, il regolamento UE è gerarchicamente superiore a qualsiasi norma nazionale, pertanto è ancora in vigore.
Buongiorno,
Sono residente in Bulgaria e sono in viaggio di lavoro in Italia con la mia auto(ovviamente targa bulgara). La revisione annuale è scaduta il 15 Ottobre. Posso continuare a circolare in Italia? E se si, fino a quando? Grazie
Buongiorno, non ne ho la più pallida idea, mi dispiace.
Buongiorno, non si capisce molto, il decreto semplificazioni ha ribadito la scadenza del 31 ottobre senza tenere conto dei 7 mesi UE ?
Qualcuno sostiene che valgono entrambi le leggi.
La mia e’ scaduta a maggio, dovrei essere in regola fino a dicembre,giusto ?
Buongiorno, le revisioni di Maggio sono prorogate a Dicembre, senza se e senza ma.
La revisione della mia auto scade il 31 ottobre. Con la proroga quando scade? Grazie
Buongiorno, ha tempo fino al 28 Febbraio 2021 per regolarizzare la revisione auto.
Buongiorno la mia resione alla macchina scaduta il 2agosto che proroga ho tutti I centri revisioni? dicono che dovevo farla entro ottobre puo essere ??
Buongiorno, per le scadenze di Agosto fa fede la proroga europeo secondo il regolamento europeo 698/2020. Pertanto, dovrà regolarizzare la revisione entro Marzo 2021
Buongiorno, per le scadenze di Agosto fa fede la proroga europeo secondo il regolamento europeo 698/2020. Pertanto, dovrà regolarizzare la revisione entro Marzo 2021
buon giorno la mia autovettura targata bulgara e circolante ora in Italia ha la revisione che scade a metà Novembre 2020.
visto la difficoltà attuale per l’emergenza Covid di portarla materialmente a Sofia volevo sapere se rientro in una proroga per effettuare la revisione annuale?
Buongiorno, temo il suo veicolo non rientri in alcuna proroga. Il regolamento europeo 698/2020 era relativo esclusivamente alle revisioni con normale scadenza da Febbraio ad Agosto 2020.
Buongiorno la mia macchina aveva la scadenza a giugno 2020 , ho chiamato tre centri revisione e tutte mi hanno detto che la scadenza è il 31/10/2020 , io ero convinto che ci fosse la proroga dei sette mesi della UE ma mi riferiscono che non è stato uniformato alla normativa italiana per cui sono in multa , gentilmente può darmi un chiarimento ?
Grazie mille
Buongiorno. Un consiglio: non dia neanche uno dei suoi euro a quei centri di controllo ignoranti e/o truffaldini. La proroga europea di applica anche in Italia in quanto il diretto UE è gerarchicamente superiore a quello nazionale.
Buonasera, la revisione della mia autovettura ha scadenza maggio 2020 sono stato fermato e multato dai vigili urbani poiché a parer loro avrei dovuto fare la revisione entro il 31/10/2020, secondo il suo parere, posso fare riscorso facendo riferimento alla proroga europea secondo la quale la scadenza è fissata a dicembre?
La ringrazio anticipatamente per la risposta
Buongiorno, assolutamente ricorso in base al regolamento UE 698/2020.
Grazie per la disponibiltà, le chiedo un ultimo favore affinché possa redigere il ricorso: mi può indicare qual è l’ultima circolare del ministero degli interni dove è chiarito che la proroga europea è valida sul territorio italiano?
La ringrazio
Buongiorno, la circolare è la prot.300/A/7923/20/101/3/3/9 del 22/10/2020. Ad ogni modo, per il ricorso è sufficiente fare riferimento al regolamento europeo 698/2020. Anche un laureando al primo anno di giurisprudenza sa che il regolamento europeo si applica in tutti gli stati membri senza atti di recepimento: pertanto, è superiore alle norme nazionali.
Buongiorno ho la revisione scaduta a giugno 2020 , è valida per me la proroga dei 7 mesi ? Ho chiamato vari centri revisione e mi dicono che la scadenza è il 31/10/2020 , può darmi un chiarimento per favore , sono terrorizzato di predere una mega multa , grazie per la disponibilità .
Buongiorno, non le nego che il rischio di multa è concreto considerando l’ignoranza delle Forze dell’Ordine italiane. Ad ogni modo, la proroga europea è valida anche nel territorio nazionale, come specificato nell’ultima circolare del Ministero dell’Interno.
Buongiorno,
la mia auto ha scadenza della revisione a luglio 2020, ciò nonostante la polizia locale del comune di Rocca di Papa (provincia di Roma) mi ha notificato un verbale rilevando la mancata revisione auto il 1 nov. A parte il tempismo che sa di caccia (il 31 ott era la scandenza della normativa italiana) ho chiedo l’annullamento in autotutela ma mi è stato respinto. Ho scritto di nuovo allegando l’ultima circ. del Ministero del 22.10 che chiarisce l’argomento. cosa mi consiglia di fare?
Grazie,
Luca Losardo
Buongiorno, il riferimento normativo a cui dovrebbe far riferimento, a prescindere dalle circolari esplicative dei vari ministeri italiani, è il regolamento europeo 698/2020.
Buon giorno,
La mia auto con targa rumena ha la revisione scaduta il 29 novembre 2020 e da quel giorno l’ho parcheggiata in un garage.
Ho inviato alla Motorizzazione una PEC per chiedere se posso viaggiare ma non mi hanno risposto, ho inviato una PEC ai Carabinieri e loro mi hanno comunicato che la mia richiesta è stata rigirata alla Motorizzazione…
…. questa è l’Italia…!
Lei, può dirmi se posso viaggiare? … o almeno dirmi a chi devo rivolgermi…?
Grazie,
Gianpaolo CINI
Buongiorno, il problema è che anche se glielo dicessi, che valore avrebbe? Revisioniautoblog non rappresenta un’istituzione, purtroppo. Ad ogni modo, non può circolare.
Un saluto
Buongiorno, è stato appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale europea il regolamento che proroga di 10 mesi la revisione periodica 2021. Dato che la mia devo farla entro febbraio e Il Regolamento entra in vigore il 23 febbraio 2021 e si applica il 6 marzo 2021, posso circolare comunque dal 1 al 6 marzo o sarò sanzionato?
Buongiorno Mario,
l’Italia ha tempo fino al 3 Marzo per accettare o meno il regolamento, come previsto al comma 5 dell’Art.5.
Pertanto, la invito a regolarizzare il prima possibile la revisione del suo veicolo: ha tempo ancora qualche giorno.