In data 10 Settembre 2020 è stato approvato integralmente alla Camera il testo del “DL Semplificazione” (o DL 76/2020 – link), quindi il decreto legge è convertito in legge senza rettifiche. Se l’intento del legislatore era quello, banalmente, di semplificare qualsivoglia ambito della quotidianità, nel settore revisioni ha fatto un buco nell’acqua, anzi, un buco nei bilanci delle imprese del comparto. Il riferimento è alla proroga delle scadenze, già disciplinata contemporaneamente dal comma 4 dell’art. 92 della Legge n.27 del 24 Aprile 2020 (link) e dal del regolamento europeo 698/2020 (link). Sembra assurdo, ma è proprio così: lo stesso ambito è normato da prescrizioni differenti, emesse da organi differenti e chiaramente in contrasto l’un l’altra. La disciplina nazionale prorogava per tutte le categorie di veicoli soggetti a revisione le scadenze fino a Luglio 2020 al 31 Ottobre 2020, quella europea invece prevede uno slittamento di 7 mesi per le scadenze da Febbraio ad Agosto, ma solo per gli autoveicoli. È il Ministero dell’Interno, in data 5 Maggio 2020, a fornire tramite circolare prot. 300/A/3977/20/115/28 (link) le indicazioni operative per l’applicazione delle norme entro il confine. Il risultato è un quadro normativo complesso, che si può sintetizzare con la tabella di seguito proposta:
I termini della nuova proroga disciplinata dal “DL semplificazione” invece si possono così riassumere (link approfondimento): :
Chi preferisce la primo prospetto, chi il secondo, ma il problema è un altro: il nuovo calendario non sostituisce il precedente. Il DL Semplificazione contiene in questo caso un emendamento ad una norma già presente, nello specifico al sopra citato comma 4 dell’art. 92 della Legge n.27, il quale non ha la facoltà di abrogare la disciplina europea. È legittimo quindi prevedere un allineamento delle norme, come già avvenuto in occasione dell’attuazione della 698/2020. Se i criteri sono gli stessi – ed il linea teorica lo sono -, il prospetto rappresentato nell’immagine di copertina è la sintesi esatta delle norme, salvo smentita da parte dei ministeri competenti. Anche solo graficamente, è evidente la complessità del nuovo calendario, ma i contenuti sono esilaranti. Gli autoveicoli la cui revisione normalmente scadrebbe in Agosto 2020 si devono presentare all’appuntamento obbligatorio entro il 31 Marzo 2021 (698/2020), ma quelli del mese successivo hanno la scadenza entro la fine dell’anno corrente (DL 76/2020). Da Ottobre in poi, fino a Dicembre, i termini coincidono con il 28 Febbraio 2021, due mesi dopo le scadenze di Settembre 2020, ma in anticipo di un mese rispetto a quelle di Agosto dello stesso anno. Tutto più semplice per i motoveicoli, considerando la non applicabilità delle norme europee, ma le disposizioni nazionali mettono in seria difficoltà i centri di revisione in quanto le scadenze primaverili o estive sono slittate nei mesi inverali. Si prevede, di conseguenza, un rinvio ulteriore per scelta dei motociclisti, in attesa della stagione calda. Un caos senza precedenti, insomma, che danneggerà le imprese del settore, in primis, ma anche gli automobilisti sui quali si abbatterà una pioggia di multe, illecite. Siamo sicuri si tratti di DL “semplificazione”?
Buongiorno, la mia auto doveva essere revisionata entro il 31 aprile 2020.Adesso con le nuove modifiche dovrei eseguire la revisione entro il 31 ottobre oppure il 30 novembre? Grazie per la risposta. Andrea
Buonasera, per le revisioni di Aprile 2020 fa fede la regola europea sancita dal regolamento 698/2020. Pertanto, ha 7 mesi, partendo dal mese di scadenza, per regolarizzare l’obbligo ministeriale.
Buonasera, in famiglia abbiamo due auto:
la prima con scadenza revisione a giugno,
la seconda con scadenza revisione a luglio.
Ora vale la regola dei sette mesi oppure no?
Grazie mille per la gentile risposta.
Buongiorno, per tali autoveicoli vale la regola europea dei 7 mesi.
SALVE, BUONA SERA VOLEVO CHIEDERE , LA MIA AUTO, ERA IN SCADENZA REVISIONE IL 14 MAGGIO 2020, QUANDO DEVO RIFARLA, GRAZIE E BUONA GIORNATA
Buonasera, ha tempo fino ad 31 Dicembre 2020. Un consiglio, non aspetti gli ultimi del mese per regolarizzarla.
GRAZIE SG. DIEGO, MOLTO GENTILE, MA E SICURO, NON VOGLIO, METTERE IN DUBBIO LE VOSTRA PAROLA, MA ESSENDO UN LAVORATORE ATTUALMENTE DISOCCUPATO, NON POSSO PERMETTERMI DELLE SPESE, E SPERO CHE PER DICEMBRE TROVERO QUALCHE LAVORO, COME TANTE PERSONE, CHE OLTRE L AFFITTO, CHE SI POSSA PERMETTERE DI SOSTENERE DELLE SPESE PER SOPRAVVIVERE, COMUNQUE COME VA VA, LA RINGRAZIO, E SE NE AVRO BISOGNO PER UN CONSIGLIO, LA TERRO PRESENTE, PER UNA PERSONA SPECIALE COME VOI, GRAZIE E BUONA SERATA. FEDERICO
Grazie di cuore, in bocca al lupo per tutto!
Buongiorno. La mia autovettura dovrebbe essere sottoposta alla prima revisione dei quattro anni entro il 31 Ottobre 2020 (immatricolata ad Ottobre 2016) Con questo nuovo decreto Semplificazioni,entro quando dovrò effettuare la revisione? Grazie dell’attenzione. Saluti!
Buongiorno, ha tempo fino a Febbraio 2021.
Buonasera in famiglia abbiamo due auto:
1) del 2012 effettuata revisione il 20/08/2018
2) Immatricolata il 31/05/2016
Quando dobbiamo effettuare le due revisioni?
Grazie mille per la risposta
Buongiorno, ecco le risposte basate sul regolamento UE 698/2020:
1) Marzo 2021 (Agosto + 7 mesi)
2) Dicembre 2020 (Maggio + 7 mesi)
SALVE, SG. DIEGO LA MIA AUTO LA REVISIONE E SCADUTA IL 14 MAGGIO 2020, QUANDO DEVO RIFARLA, GRAZIE E BUONA GIORNATA. CORDIALI SALUTI
Grazie mille, gentilissimo
la mia auto aveva scadenza revisione marzo 2020, prorogata fino al 31.10.2020.
ora essendo in zona rossa, posso andare a fare la revisione anche se è fuori dal mio comunue di residenza??
grazie per la risposta e cordiali saluti,
Francesco dalla provincia di Monza e Brianza
Buonasera Francesco, la invito a leggere l’ultimo articolo di Revisioniautoblog che tratta nello specifico questo tema.
cerco urgente ispettore con attestato revisioni auto e moto provincia di salerno, ottima paga